Sabato 24 novembre, attentato suicida a Pagman, a 20 chilometri da Kabul. Obiettivo della bomba le truppe italiane impegnate nell'inaugurazione di un ponte: un soldato e' morto, altri tre sono rimasti feriti.
All'ospedale di Emergency ci prepariamo ad accogliere gli altri feriti: al momento dell'esplosione, Mazhab e Farad, 12 anni, stavano camminando verso la scuola; Mustafa', 25 anni, sorretto dalle sue stampelle, guardava i soldati al lavoro; Nazir osservava la scena dal tetto della sua casa.
In pronto soccorso si stabiliscono le urgenze, in sala operatoria il chirurgo arresta le emorragie e rimuove le schegge.
Mustafa' e' gia' nel suo letto, immobile e muto: l'esplosione gli ha bruciato il volto, le schegge gli hanno procurato ferite al dorso e alle braccia. Quando l'infermiera alza il lenzuolo per la medicazione, si vede che Mustafa' e' gia' stato «vittima di guerra». Ha subito quella che tecnicamente si chiama «disarticolazione di anca»:
un'amputazione radicale a cui si ricorre in caso di devastazione completa degli arti inferiori. Dieci anni fa, a 15 anni, Mustafa' e' saltato su una mina.
Emergency
Alla faccia della pace e della costituzione l'Italia rimane con le sue forze di guerra in Afghanistan!!!
VERGOGNA, VERGOGNA, VERGOGNA!!!
Nessun commento:
Posta un commento